fbpx
  • Gio. Giu 1st, 2023

Utilizzo applicazioni di virtual reality negli eventi

DiTommi D

Mag 29, 2019

Organizzare un evento oggi è diventato molto più complesso e dinamico di quanto si è tenuti convenzionalmente a credere. I clienti vengono da noi avanzando richieste molto tecniche, complesse da realizzare ma soprattutto impegnative da gestire nel contesto di un Evento.

La tendenza ancora non diventata però una consuetudine, è quella di provare a passare da una tipologia di Evento tradizionale ad uno più tecnologico e interattivo, grazie all’utilizzo delle applicazioni VR. Quasi tutti gli eventi, da quelli di nicchia a quelli generici aziendali, oramai utilizzano anche se parzialmente, applicazioni di virtual reality.

Ma cosa sono le applicazioni VR negli eventi?

Tramite l’ausilio di speciali tecnologie, è possibile interagire in modo dinamico con la realtà virtuale. Si tratta di un contesto simulato, con il quale però si può interagire anche non essendo presenti fisicamente nel luogo dove sta avvenendo l’azione.

La vera domanda però è perché oggi questo modo di organizzare gli eventi sta avendo tanto successo.

La VR – Virtual Reality – permette di aumentare l’interazione del pubblico di un evento in molti modi, ottenendo contemporaneamente un doppio risultato:

  • La realizzazione degli obiettivi di comunicazione;
  • L’incremento della propria visibilità e dunque del business in senso generale.

Il concetto di “evento” viene ampliato in una versione più interattiva, più dinamica, lontana dal classico party in giacca e cravatta, e più vicino ad una tecnologia innovativa e ricercata.
Quali sono le figure necessarie per organizzare eventi con l’utilizzo di VR negli eventi?
Sono necessarie figure professionali altamente preparate, che sappiano utilizzare i software e hardware necessari e che abbiamo capacità di interagire, preparare e gestire, dagli eventi più semplici, ai più complessi.

Per provare l’esperienza della realtà virtuale, sono necessari degli speciali visori e dei dispositivi attraverso cui interagire con l’ambiente ricreato virtualmente. Si può interagire sia con gli oggetti reali, che con quelli virtuali per mezzo di gesti predefiniti.

Chi solitamente opta per questa tipologia di eventi?

La realtà virtuale è ancora percepita come una esperienza di svago e comunque ludica.  In realtà, grazie alla realtà virtuale, è possibile creare dei tutorial che permettono al fruitore di mettere in pratica in tempo reale gli insegnamenti, ottimizzando e migliorando il processo di apprendimento.

Un esempio è la preparazione per attività ad alto rischio, pericolose, e che possono essere meglio affrontate dal vivo, se la spiegazione dei processi avviene dapprima con la realtà virtuale.

I contesti in cui solitamente la realtà virtuale è inserita sono:

  • Formazione professionale, culturale e sportiva. In questo modo si riducono i costi e si ottimizzano i tempi. Un esempio sono i Team di Formula 1, che utilizzano questo sistema per preparare i piloti prima dei GP.
  • Nell’aeronautica Militare, dove i propri top gun vengono preparati attraverso i simulatori per centinaia di ore, prima di farli salire realmente su un velivolo che costa milioni di euro.
  • In ambiente business, dove la realtà virtuale è usata anche per mostrare prodotti ancora in fase di progettazione.

Le persone possono vivere un ambiente senza doverlo solo immaginare. Possono guardarlo da vicino ed interagire con esso.

Le applicazioni sono infinite e le possibilità sono molteplici, e ovviamente devono essere valutate in base ai propri obiettivi di business.

Stai pensando di realizzare un evento con le applicazioni VR? Contattaci, ti aiuteremo ad organizzare un evento che lascerà i partecipanti emozionati e sorpresi.

Lascia un commento