fbpx
  • Ven. Set 29th, 2023

PIU' ATHENA EVENTI INNOVATIVI

Organizziamo eventi creativi ed innovativi, con esperienza e qualità superiore. Utilizziamo tecnologie e materiali eco-sostenibili

di Redazione PiuAthena.

Era stato chiuso nel giugno del 2020 per ristrutturazione e finalmente ora riapre il cinema Barberini, multisala ospitata nell’omonima piazza in centro a Roma, fra via del Tritone, via Veneto e il Quirinale. Al suo interno una nuova sala che sarà intitolata a Carlo Verdone.

“Non hanno aspettato che fossi morto per dedicarmi questo omaggio, così posso godermelo da vivo”, queste le parole dell’attore e comico romano”.

Sei sale con tecnologia di ultima generazione a cui, nel corso del prossimo anno, si aggiungerà una settima. A finanziare la ristrutturazione Caterina e Francesca Saviotti, gli eredi della famiglia proprietaria del cinema dagli anni Trenta.


Sono contento di fare parte di un progetto che aiuterà a riportare la gente fuori di casa dopo la pandemia – ha aggiunto Carlo Verdone, commentando la decisione di intitolargli una sala – Ritrovare il contatto umano è fondamentale“. L’attore con il Barberini ha un legame storico: è lì che nel 1982, quaranta anni fa esatti, è stata organizzata la prima del film “In viaggio con papà”, con Alberto Sordi. “Albertone ed io ci siamo nascosti fuori, dietro ad un’edicola per spiare il pubblico che andava e veniva e l’andamento degli incassi: non ho mai visto Sordi così teso – ha raccontato Verdone – Più tardi è stato chiaro il successo del box office, mi ha abbracciato e ha esclamato: “A Carlè, in questo mestiere si ricomincia ogni volta“”.

La riapertura del multisala arriva in un periodo nero per il cinema della capitale: sono sempre di più le sale cinematografiche che chiudono, spesso per tempo indefinito o, addirittura, per fare spazio a nuovi esercizi di altra natura, come negozi e supermercati. È il caso del cinema King, a causa dei prezzi troppo alti dell’affitto: si tratta della 102esima sala che chiude in dieci anni nella capitale. Come il King, però, questo autunno non riapriranno 4 multisala su 10. Tempo prima ha chiuso anche il cinema Ambassade, l’unico multisala per quattro diversi quartieri: Montagnola, Tor Marancia, Ardeatino e Roma 70. In controtendenza, invece, a dicembre 2023 riapre il Fiamma che era stato chiuso nel 2017: qui, negli anni Sessanta, si è svolta la premiere de La dolce vita.


Organizzazione ControlcineService, allestimenti PiuAthena Eventi Innovativi.