fbpx
  • Lun. Mag 29th, 2023

by Francesca Borromeo_

Oggi, che è diventato quasi un “must” in tutti i settori, quello verso gli Eventi sostenibili è una strada che sembra debba essere per forza percorsa.

Ormai riconosciuta come un “plus”, la sostenibilità è però ancora lontana dall’essere considerata come un valore acquisito, ma sia le aziende committenti quanto gli organizzatori e produttori di un Evento, la considerano una discriminante positiva ed un obiettivo necessario.

Sempre di più, nei prossimi anni aumenterà la consapevolezza di quanto sia importante comunicare con trasparenza le proprie strategie di sostenibilità, e quindi sarà sempre più frequente , fin quasi normale potrei dire, la pratica di produrre report di sostenibilità, indicando in fase progettuale e di pianificazione delle strategie, le scelte e le attività previste, e quindi i risultati ottenuti.

Allo stesso tempo, la realizzazione e produzione degli Eventi in senso generale, saranno sempre più sottoposti al giudizio da parte dell’opinione pubblica, e la richiesta di trasparenza porterà a codificare un decalogo sempre più preciso e puntuale in tema di etica, impatto sociale e ambientale.

La realtà virtuale di cui ormai facciamo parte, paradossalmente, e l’uso ormai quotidiano della tecnologia che si può idealmente rappresentare nel prolungamento della nostra mano ormai divenuta una unica cosa con il nostro smartphone, e quindi la capacità ormai di tutti di saper scaricare ed usare App e tecnologie digitali , hanno già drasticamente ridotto, ad esempio, il mero consumo di carta prima e durante gli eventi (pensiamo solo alla scomparsa degli inviti cartacei, tanto per fare un esempio banale..)

E’ un dato certo che nei prossimi anni aumenteranno gli eventi ibridi, e la partecipazione da remoto consentirà non solo di ampliare in maniera impensabile la platea degli invitati, ma anche di ridurre
l’impatto ambientale generato, ad esempio, dai viaggi.

Il “consumo collaborativo “, la “sharing economy” e l’indotto che ci gira intorno, si ritaglieranno un ruolo crescente nell’organizzazione e nella produzione, consentendo di ottimizzare costi e risorse.

Oggi, molti piccoli Eventi, sono gia organizzati utilizzando esclusivamente piattaforme web.

Nei prossimi anni si faranno sempre più progressi nella riduzione dei rifiuti generati dalla Produzione di eventi, così come nella raccolta differenziata degli stessi.

Gli organizzatori saranno più portati
a integrare i principi della sostenibilità nella progettazione dell’evento, e più attenti a utilizzare materiali che possono essere riutilizzati o riciclati.

Molti materiali saranno sostituiti da nuovi materiali ecologici che dunque si affermeranno sul mercato, generando nuove economie non ancora del tutto conosciute, e relativa occupazione.

Oggi però, la percezione diffusa su questo aspetto, è che adottare misure di sostenibilità sia costoso, e ciò impedisce a molte aziende che si definiscono “sostenibili” di agire secondo i propri valori di brand quando si tratta di organizzare un Evento.

Sarà fondamentale dunque comunicare i benefici della sostenibilità, dimostrando che invece si riducono i costi a lungo termine, e si migliorano inoltre le performance e la qualità dell’Evento.

Se si sarà capaci di fare questo, allora molte aziende sceglieranno di allineare le azioni con i propri Valori.

Alcune aziende adottano già misure, più o meno estemporanee, per ridurre l’impatto e migliorare la sostenibilità negli Eventi su cui lavorano.

Pochissime però in Italia, si sono dotate di strategie strutturate, puntando alla continuità e facendone una scelta distintiva, anche in termini competitivi.

Ma se l’onda che oggi viene cavalcata da tutti, più per opportunismo che perché sinceramente parte della propria Etica, diventerà una costante della cultura della sostenibilità, e la crescente disponibilità di strumenti e standard di riferimento spingeranno le Aziende a focalizzarsi di più sul tema e ad adottare strategie specifiche, potremmo trovarci oggi di fronte a nuove opportunità, che richiedono nuove professionalità.

E’ questo potrebbe essere un vantaggio competitivo, in grado di fare davvero la differenza.

Lascia un commento