di Francesca Borromeo_
La parola “inclusione” così spesso abusata in qualsiasi contesto ha un suo valore pratico e concreto negli Eventi di qualsiasi tipo.
Un esperto di inclusione della disabilità ha come priorità di proporre idee e soluzioni per far sentire i partecipanti con disabilità i benvenuti ed inclusi in un Congresso, Meeting, Première o qualsiasi altro tipo di Manifestazione.
Dunque sia che si tratti di organizzare eventi di persona, ibridi o virtuali, un Event Manager deve assicurarsi che questi siano accessibili, inclusivi ed equi per tutti.
Ma anche con le migliori intenzioni,ì ci sono probabilmente aree in cui potresti accogliere ancora meglio le persone con disabilità, alcune delle quali aree potresti non aver mai considerato.
Per avere un’idea di come farlo ho avuto modo di parlare con persone che vivono la loro vita su una sedia a rotelle, le quali mi hanno confermato che incontrare professionisti che “lavorano con una mentalità inclusiva” permette loro di avere una esperienza più significativa.
Devi pensare ad avere persone con disabilità e avere persone senza disabilità se vuoi che tutti i partecipanti siano in grado di partecipare alle loro condizioni.
Ecco tre suggerimenti che hanno condiviso e che vale la pena tenere a mente durante la pianificazione delle riunioni future:
1.Chiedi ai partecipanti le loro esigenze.
Quando le persone con disabilità partecipano ai tuoi eventi è importante essere preparati e sapere in anticipo come il tuo staff e la location possano essere utili.
Durante il processo di registrazione chiedi in anticipo, alle persone, di quale assistenza potrebbero aver bisogno e poi chiedi conferma ulteriore con una telefonata o un’e-mail, per ottenere chiarezza in modo da poter pianificare i preparativi necessari per accoglierle.
Ciò può essere ad esempio preparare un pasto speciale a causa di un’allergia alimentare o potrebbe essere necessario convertire i volantini in braille per una persona ipovedente.
2. Informa e istruisci i tuoi relatori.
Come parte del loro orientamento o formazione i relatori dovrebbero imparare come accogliere le persone con disabilità durante le loro sessioni.
Parte di ciò potrebbe essere fornire loro istruzioni su come creare diapositive e dispense di presentazione accessibili.
Se i relatori utilizzano molti grafici o altri elementi visivi si dovrebbe poter descrivere, brevemente a voce le slide che vengono proiettate.
Questa è una cosa molto semplice e veloce da fare e farà sentire inclusi i tuoi partecipanti che sono non vedenti o hanno un altro tipo di disabilità visiva.
3. Ottieni feedback e input da persone con disabilità durante la pianificazione delle riunioni.
Con il ritorno delle riunioni “in presenza” cerca di organizzare anche le visite in loco. Queste ultime sono un’ottima opportunità per te e il tuo staff per pensare a come accogliere le persone con disabilità.
Se non sei mai stato su una sedia a rotelle ti suggerisco di averne una a portata di mano mentre visiti la location.
Questa esperienza, anche se può sembrare inopportuna ed irriverente ti darà un’idea migliore di come allestire le sale e per accogliere i partecipanti che useranno una sedia a rotelle, ad esempio possono facilmente muoversi attraverso una stanza? “
Infine invita i membri con disabilità a partecipare alle visite del tuo sito o a testare le tue piattaforme virtuali.
Saranno in grado di fornire feedback e sollevare potenziali sfide che potrebbero rendere più facile e fruibile la loro esperienza di utenti.
Dunque la domanda è semplice ma allo stesso tempo richiede onestà intellettuale.
A prescindere dalle buone intenzioni, quali passi ha davvero intrapreso la tua attività, qualunque essa sia, per garantire che sia i suoi incontri di persona che quelli virtuali siano accessibili a tutti?
note sull’autore_
Francesca Borromeo è Responsabile Amministrazione di PIUATHENA EVENTI INNOVATIVI. Nell’ambito della stessa Società di occupa di dare seguito a quell’insieme di idee ed azioni che hanno come focus l’ecologia e il rispetto per l’ambiente. Il fine ultimo è quello di ridurre al massimo l’impatto ambientale di ogni tipo di attività finalizzata alla realizzazione e produzione di un Evento.